VALOREinCOMUNE
Un'idea di "locale"
“Locale” non è un punto su una mappa privo di identità. E' un gruppo di persone, famiglie, lavoro, paesi, aziende, volontari del no-profit, eventi, luoghi del divertimento.
"Locale" è un insieme di comunità che
rimettono al centro
tutti gli uomini e le
donne che le compongono
, che insieme affrontano le sfide per il proprio
futuro e quello dei propri figli.
"Locale" è sinonimo di
passione per le persone che vivono e lavorano, insieme, per una
territorio
sostenibile: il proprio.
L’obiettivo di VALOREinCOMUNE è quello di dare attenzione e supporto a un’economia radicata nel territorio che mira ad accumulare un capitale economico, fatto di scambio interno di ricchezze e attenzioni e, al contempo, un capitale sociale, ovvero un insieme di risorse attuali e potenziali, legate all'esistenza di una rete stabile di conoscenza e riconoscenza reciproche.
Siamo convinti che un territorio possa affrontare con successo i cambiamenti richiesti dal nostro tempo se lavora in modo collaborativo, condividendo visioni e identità, comportamenti e obiettivi.
Il bisogno di creare comunità
La via per perseguire la
riappropriazione di una specifica identità personale passa attraverso la creazione
di una
comunità territoriale in
grado di identificare una struttura organizzativa sociale territorialmente
delimitata i cui componenti hanno caratteristiche comuni.
Ciò determina una specificità imprenditoriale in grado di tutelare le filiere di produzione locale che formano il bagaglio delle tradizioni e della cultura del luogo a tutto vantaggio del consolidamento di una identità condivisa fatta di valori, interessi, passioni o bisogni.
Una comunità è in grado di incorporare due piani:
Commerciale. Ogni comunità è sinonimo di Target inteso non come
obiettivo commerciale da essere sfruttato, ma come generatore di risorse
aggiuntive utili a soddisfare bisogni della comunità di appartenenza;
Relazionale. Una comunità, se resa consapevole del proprio valore
commerciale, può farsi forte di una “Economia degli Incontri”.
Il lavoro, in un Paese quale l’Italia,
determina “Incontri”, beni
relazionali prima che merceologici. Tornare al locale, al consumo che passa
attraverso il contatto diretto con il negoziante di fiducia genera un valore che non è meramente
economico ma costituito da aspetti comunicativi e affettivi di una interazione.
Ritorno al futuro: l'eco-sistema delle economie locali
Il programma mette
in connessione i soggetti attivi del territorio
(le istituzioni, gli
imprenditori, le associazioni, i cittadini e le loro famiglie) con l'idea che
questo possa essere un piccolo segnale capace di
suscitare interesse ed
attrarre investimenti
all'interno delle economie locali,
creando migliori opportunità per tutti.
Ma come nascono queste nuove opportunità?
Dall'impegno diretto di imprenditori e
istituzioni che
re-immaginano nuove "fabbriche"
capaci di raccontare e valorizzare la storia e le risorse umane e naturali del
proprio territorio: la cultura, il turismo di qualità, la riscoperta delle
tradizioni locali. Le Nuove opportunità nascono
da una rinnovata linfa vitale che
può creare un'economia equa e sostenibile.
Ci piace pensare che Cassano Magnago, Gallarate, Gorla Maggiore e il territorio circostante possano favorire lo sviluppo di un nuovo sistema di
Economia Innovatrice, nel quale le persone, nelle diverse dimensioni della vita
quotidiana, diventano protagoniste del cambiamento,
prendendosi
cura della loro comunità.
Il progetto di una nuova "Identità"
La ricerca dell’utile genera relazioni sociali!
Ecco perché VALOREinCOMUNE vuole legare la città ai paesi circostanti il suo territorio.
Lo sviluppo di una efficace politica di comunicazione
integrata del sistema territoriale
non può prescindere dalla creazione
di
reti di collaborazione fatta di soggetti diversi ma complementari che valorizzano
le rispettive caratteristiche peculiari. Il risultato di tale sinergia è un "sistema"
di valori concreti e
capaci di incuriosire ed attrarre un
pubblico sempre più vasto.
VALOREinCOMUNE è, nelle intenzioni, qualcosa di più di un progetto: è
un'idea di sviluppo
che può (e deve) essere coltivata da tutti i
soggetti attivi del territorio, siano essi imprenditori, istituzioni,
associazioni culturali o di categoria, commercianti, singoli cittadini, famiglie.
Ognuno ha un ruolo
importante nella costruzione del futuro dei propri paesi e delle proprie città.
La Card
Dal punto di vista
pratico, in questa prima fase
il "sistema" viene reso
concreto e "
svelato" dall'esistenza di un simbolo (il
logo
VALOREinCOMUNE) e dalla Card,
che
mette in rete esercenti, professionisti, associazioni,
istituzioni che aderiscono al programma.
La Card è lo strumento che crea relazione diretta tra i residenti, i turisti e la città
creando una partecipazione
consapevole
al progetto strategico. Il cittadino, ogni volta
che decide di acquistare in un negozio della città,
compie una scelta
consapevole di sostegno concreto alla propria comunità, ricavandone benefici
diretti (gli sconti, le offerte, ...) ed indiretti (la riqualificazione del
centro urbano, nuovi posti di lavoro, strade più vivaci e sicure, ...).
La Card è, allo stesso
tempo, uno strumento e il
fil-rouge che lega tra loro i
protagonisti del cambiamento.